Gli americani e il sesso di Daniele Cavalla

Gli americani e il sesso LE INIZIATIVE DI Gli americani e il sesso La sera di martedì 15 all'Ambrosio Uno l'anteprima del film biografico «Kinsey» IL Festival Intemazionale Cinema Gay, la Fox Searchbght Pictures e TorinoSette organizzano la sera di martedì 15 marzo all'Ambrosio l'anteprima del film «Kinsey» di Bill Condon. Appuntamento alle 21 nella sala Uno del locale di corso Vittorio Emanuele 52. L'ingresso è a inviti. I bigbetti vengono distribuiti la mattina di lunedì 14 a partire dalle ore 10 a «La Stampa», via Marenco 32, presentando il coupon pubblicato in questa pagina. Il film ricostruisce la vita di Alfred Kinsey, il ricercatore statunitense che nel 1948 pubbbco il primo studio statistico sulla sessuabtà degb americani. Intervistando migliaia di persone riguardo agb aspetti più intimi della propria esistenza, Kinsey ha alzato, con il suo saggio intitolato «Sexual bebavior in the human male», il sipario della segretezza e del pudore su una società in cui i comportamenti sessuab erano prevalentemente nascosti. FigUo di un docente di ingegneria e predicatore domenicale, Alfred Kinsey diventa ad Harvard uno zoologo e va ad insegnare biologia all'Università dell'Indiana, dove conosce e presto sposa la brillante studentessa Clara McMillen. Da docente, egli si accorge che nessuno ha mai condotto uno studio sulla sessualità da un punto di vista strettamente scientifico ed ingaggia un gruppo di ricercatori per dar vita al discusso saggio che lo renderà famoso. Kinsey è vissuto tra il 18940111956. n protagonista è Liam Nee¬ son («Michael Collins»); al suo fianco figurano Laura Linney («The Truman Show», «Mistyc River»), l'ex emergente Chris O'Donnell («L'ultimo appello»), Timothy Hutton («Gente comune»), Peter Sarsgaard (l'editore nel recente «L'inventore di favole»). Di ribevo anche il resto del cast: John Litbgow, Tim Curry, Obver Platt, Dylan Baker. Ha detto il regista Bill Condon, autore in precedenza dell'apprezzato «Demoni e dei»: «Ciò che mi ha attirato di Alfred Kinsey è stato il legame intimo tra la sua vita privata e il suo progetto scientifico: la vita e il lavoro di Kinsey sono realmente un'unica e sola cosa. Kinsey ha cambiato il modo in cui l'America pensa al sesso e il modo in cui ne parbamo, e tuttavia come uomo è stato quasi del tutto dimenticato». Da segnalare, infine, le notevole difficoltà per realizzare il film: tre anni di preparazione, appena trentasette giorni di lavoro sul set per limitare al massimo i costi, un budget complessivo di 11 miboni di dollari per un film che ha suscitato molto interesse e clamore. Daniele Cavalla LA VITA DEL NOTO STUDIOSO USA Liam Neeson in una scena del film «Kinsey»

Luoghi citati: America, Indiana