Il Ghiottone errante

Il Ghiottone errante Il Ghiottone errante ASTI è la città che ha dato i natali a Vittorio Alfieri e per questa fondamentale ragione tutto ruota intorno a questa figura. Infatti, anche una delle più apprezzate pasticcerie della città ha sede proprio in corso Alfieri. Parliamo di Giordanìno, sul corso fin dal 1912, da sempre la più elegante e più antica, dove ancor oggi fanno bella mostra gli arredi originali. Dal 1981, la gestione è passata di mano, oggi sono i fratelli pasticcieri Nello e Flavio Maggiora, originari della vicina cittadina di Refrancore (patria degli arancini), i responsabili della produzione, la quale non ha cambiato di una virgola la sua bontà. Le specialità del luogo sono tante, e tutte con una loro particolare storia, frutto di un'inventiva felice dei vecchi come dei nuovi proprietari. Fra i cioccolatini ecco gli egiziani al gianduiotto del 1928, gh astigiani al rhum, allo sherry, al torroncino, all'amaretto, al Grand Marnier e grappa nati nel 1950, fino ai più recenti paliotti ( 1970) nati in onore del palio, e l'Alfierino, creato in occasione del bicentenario dello scrittore. I pezzi forti in questo luogo di delizie sono i prodotti da forno, la polentina delle tre mandorle inzuppata di maraschino Lux ardo, gloria locale fin dalla sua nascita, nel 1928. La torta del Palio ha visto la luce nel '38, e nasce su ispirazione di un dolce che le massaie preparavano per la storica corsa. Ancor oggi la formula è la stessa: uova, zucchero, farina, miele, burro, la torta è arricchita con un po' di liquore e ricoperta di purissimo cioccolato fondente. II Pan 'd la Douja è il classico dolce paesano a base di farina di mais, noci, nocciole e mandorle, una bontà che sembra fatto apposta per essere gustato insieme ai prestigiosi vini del territorio. Da Giordanino i vini sono tutti del Monferrato, in particolare si trovano delle bottiglie da dessert, ma anche vini fermi di sicura bontà. La Sabauda della Contratto ad esempio è un ottimo vino bianco che ha nei profumi vanigliati e di frutta matura il suo maggior fascino. Tra i moscati, Romano Dogliotti è qui presente con due suoi ottimi vini, La Galeisa e La Caudina. di Cosimo Torlo

Persone citate: Cosimo Torlo, Flavio Maggiora, Giordanino, Grand, Monferrato, Romano Dogliotti, Vittorio Alfieri

Luoghi citati: Refrancore