La lucrosa chirurgia psichica di Ezio Minetto

La lucrosa chirurgia psichica Nelle Filippine La lucrosa chirurgia psichica A proposito del Convegno internazionale di parapsicologia di Sanremo — gran vertice di maghi e di medium — vien voglia di rileggere le 300 pagine del libro («Healing: a doctor in search of a miracle. The startling World of faith-healing and psychic surgery» Random House New York 1974) di William Nolen, chirurgo del Minnesota, che, dopo aver fatto la sua brava preliminare inchiesta tra i maggiori guaritori americani (Kathryn Kuhlman e Norbu Chen, ad esempio), si è tolto la curiosità di andare un po' a vedere di persona, nelle Filippine, quello che laggiù combina — core navi e charters di malati turisti in coda — la lucrosa chirurgia psichica. Ne vien fuori tutto quello che un medico deve sapere per confermare la sua istintiva impressione di «affare da ciarlatani». Questi psicochirurghi che operano i pazienti con le dita; che tolgono le parti malate frugando tra i visceri in bella vista e poi d'incanto metton tutto a posto e tu sei guarito, secondo la testimonianza di W. Nelon, sono splendidi prestidigitatori da batuffoli di cotone colorato e da intestini di pollo. Quando poi torna a casa sua, il malato a cui la chirurgia psichica ha tolto i calcoli biliari, e rifa — come curiosità comanda — una buona colecistografia, ì calcoli, vedi il caso, son ancora là come prima. Ed allora, al turista ancora malato, non resta che tacere o sorvolare: proprio come quello a cui, per strada, è stato portato via il portafogli. Ezio Minetto

Persone citate: Kathryn Kuhlman, Norbu Chen, William Nolen

Luoghi citati: Filippine, Minnesota, New York, Sanremo