Meno occupati nei primi 3 mesi

Meno occupati nei primi 3 mesi Meno occupati nei primi 3 mesi La flessione è stata dell'1,4 per cento - Sono però aumentati le ore lavorate e i guadagni 800 mila giovani cercano lavoro (Dalla redazione romana) Roma, 22 maggio. L'Istituto di Statistica rende noto oggi che nel primo trimestre dell'anno l'occupazione ha subito una flessione dell'I,4 per cento rispetto al corrispondente periodo del 1975, mentre sono aumentate le ore lavorate (più 1,7 per cento) e i guadagni (più 11 per cento). Queste variazioni si riferiscono agli impianti industriali con almeno 500 dipendenti. Più in dettaglio, i dati dell'Istat riguardanti gli indicatori del lavoro nella grande industria segnalano: • una diminuzione dell'I ,4 per cento dell'indice dell'occupazione per il complesso dei settori e dell'1,9 per cento nelle sole industrie manifatturiere. • un aumento dell'I,7 per cento dell'indice delle ore lavorate mensilmente per operaio, vale a dire delle ore effettivamente prestate, al netto dei vari motivi di assenza. In particolare, questo incremento è dovuto ad un maggior numero di ore lavorate nel marzo scorso, a causa del fa¬ vorevole andamento della produzione industriale (vi sono stati due giorni lavorativi di calendario in più nei confronti dello stesso mese del 1975). Inoltre nel marzo dello scorso anno l'indice segnalò una considerevole flessione (— 10,5 per cento). • una crescita dell'll per cento dei guadagni medi mensili per operaio, cioè delle retribuzioni di fatto corrisposte. Quest'ultima variazione risulta più contenuta di quella che si ebbe nel primo trimestre 1975 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (più 26,1 per cento). Ciò dipende, spiega l'Istat, dalla circostanza che nei primi tre mesi del 1975 il livello dell'indice risultò particolarmente elevato per effetto dei miglioramenti derivanti dall'accordo interconfederale del gennaio sulla scala mobile (aumento del valore del punto di contingenza) e corresponsione di un'indennità mensile di 12 mila lire. I problemi dell'occupazione giovanile e della formazione professionale saranno al centro del seminario organizzato dalla federazione Cgil-Cisl-Uil, in programma ad Ariccia nei giorni 25 e 26 maggio. In vista del convegno i sindacati hanno diramato una nota informativa, dove si rileva che attualmente sono circa 800 mila i giovani in cerca di primo lavoro. Il documento ricorda poi le iniziative del governo in materia e le proposte dei partiti e del Parlamento. In particolare, si fa riferimento alla bozza di disegno di legge per l'avviamento dei giovani al lavoro, predisposta dall'ultimo governo Moro.

Luoghi citati: Ariccia, Roma