Il terzo anno della Repubblica

Il terzo anno della Repubblica Le manifestazioni celebrative della Giornata Il terzo anno della Repubblica Il comandante del Presidio passa in rivista le truppe - Consegna di tre medaglie d'oro ed altre ricompense al Valore - Il comandante i Vigili del fuoco decorato di medaglia d'argento - Sfilata per le vie del centro - Alla sera fuochi pirotecnici al Monte dei Cappuccini F-TTì? ■n TITI"1 \T AyJ \j Lj VJ1 U VJ 11 \J La Repubblica compie oggi il suo terzo anno. Nella vita di una nazione, tre anni sono un breve spazio. Ma essi sono stati cosi densi di eventi da contare, sotto l'aspetto storico e psicologico, per assai più. E, infatti, le passioni e le ansie che, il 2 giugno del 1946, accompagnarono la manifestazione della volontà popolare da cui trasse nascimento la Repubblica ci appaiono oggi, nonostante la loro prossimità, singolarmente remote : appartenenti a un periodo già conchiuso, ed entrato nella storia. Segno che, in questi tre anni, la Repubblica si è consolidata, s'è integrata nella vita nazionale, vi ha messo sicure radici. ,Molto vi ha contribuito il fatto che essa ha compiuto i suoi primi, e più difficili, passi in un'atmosfera di libertà e di graduale conciliazione: sì che le previsioni e i timori che ne avevano preceduto l'avvento sono progressivamente scomparsi. D'altro lato, essa è ormai, da più di un anno, uscita dal provvisorio. Ha la sua Carta costituzionale, in cui accanto ai classici diritti di libertà hanno trovato consacrar zione le nuove istanze sociali; il suo Presidente, quale per altezza d'ingegno e d'integrità morale non poteva augurarsi più degno; il suo Parlamento, uscito da una libera consultazione elettorale. La situazione interna appare sempre più avviata, sotto l'aspetto politico come sotto quello economico, verso la normalità; e anche la posizione internazionale dell'Italia, pur risentendo tuttora delle conseguenze negative del fascismo e della sconfitta, è indubbiamente migliorata. Certo, non tutte le ombre sono dileguatele molto cammino resta da compiere sulla via della ripresa, ila oggi, a Ire anni dal referendum istitu- .onale, che segnò per il nostro Paese l'inizio d'un nuovo periodo storico, possiamo guardare con animo fiducioso all'avvenire della Repubblica (■imiiiimimiiiimimiiiiiiimiiiiiiiiiiiiniii l manifestazioni celebrati. ve per 11 terzo anniversario della Repubblica avranno inizio alle ore 10, quando il comandante del Presidio gen. Di Pralormo, passerà in rivista le formazioni militari schierate lungo corso Cairoli e in piazza Vittorio. Saranno più tardi consegnate le decorazioni a militari che parteciparono ad eroici fatti d'arme: la medaglia d'oro al tenente Rinaldo Di Lorenzi, l'ordine militare d'Italia al maggiore del genio navale Elios Toschi. Due medaglie d'oro saranno pure consegnate al parenti dei caduti tenente Nicola Lorenzo Fognante e caporalmagglore Giorgio Cremisi. Sarà inoltre consegnata una medaglia d'argento al valore civile al comandante del vigili del fuoco Ing. Luigi Bigi, (per essersi coraggiosamente prodigato nella direzione dell'opera di spegnimento in un polverificio del bolognese), mentre sul labaro del Corpo verrà appuntata una medaglia di bronzo. Le truppe sfileranno poi lungo via Po, piazza Castello, via Roma, piazza Carlo Felice. In corso Vittorio si scioglieranno. Le autorità assisteranno alla alla sfilata dal podio eretto in piazza Castello. Dalle 7,30 al termine della sfilata sarà sospeso il traffico tranviario in via Po, piazza Vittorio e sul lungo Po. Dalle 11 in poi sarà vietato ogni transito lungo tutto 11 percorso della sfilata. A cura del Comune, per solennizzare la ricorrenza della Repubblica alle 22,80, avrà luogo una manifestazione pi-rotecnlce ai Cappuccini. m 11 kim tri nr mmkim tritìi t kiii iiiimi i [imi m nif

Persone citate: Di Pralormo, Elios Toschi, Giorgio Cremisi, Lorenzi, Luigi Bigi, Nicola Lorenzo Fognante

Luoghi citati: Italia