Vanoni illustra al Senato la legge sulla patrimoniale

Vanoni illustra al Senato la legge sulla patrimoniale Vanoni illustra al Senato la legge sulla patrimoniale "Lo schedario dei titoli è ormai completo fino al marzo 1947, e molte sorprese siavranno in proposito,, - Protesta a Belgrado per i monumenti manomessi nel Goriziano Roma, 7 aprile. Il Senato ha continuato oggi la discussione sul disegno ai legge che modifica il D. L. 11 ottobre 1947 sull'imposta straordinaria sul patrimonio. Il ministro Vanoni na risposto alle crìtiche dei vari oratori offermando che il Governo non ha posto il problema di riformare l'imposta sul patrimonio, ma soltanto di riparare ai .difetti della'legge in corso. In due anni, dalla sua applicazione e mentre gli accertamenti sono in gran parte eseguiti, non è possibile rinnovare a fondo senza creare sconvolgimenti pericolosi. Riconosce che l'affermazione del sen. Federico Ricci che circa 2300 miliardi di ricchezze sfuggiranno all'imposta per ovvie ragioni ha una parte di verità: ma chiede a lui di suggerire come a ciò si possa riparare. RICCI — Abolite il segreto bancario! VANONI Non è possibile,prendere una decisione di tale importanza in sede di emen-: ' Voi proteg- damento TONELLO — gete gli sciacalli VANONI — On. Tonello, gli sciacalli non tengono visibili depositi in banca. Il ministro ha poi informato l'assemblea che lo schedario dei titoli è ormai completo, con accertamenti che giun gono fino al marzo 1847, e che | molte sorprese si avranno injproposito. Egli ha concluso chiedendo all'assemblea di vo-, tare il disegno di legge [ La seduta ai era iniziata con una serie di interrogazioni, alcune delle quali di limitato interesse locale. Importante invece la risposta del sottosegretario agli Esteri, Brusasca, alla interrogazione dell'on. Gasparotto sulla sacrilega manomissione dei monumenti ai Caduti italiani nel Goriziano. Egli ha informato l'assemblea che il Ministero, appena avuto notizia dei gravi fatti, ha impartito istruzioni al Ministro d'Italia a Belgrado perchè chieda spiegazioni e soddisfazioni al Governo jugoslavo. datlipmmLmdlastrecgcapoz

Persone citate: Brusasca, Federico Ricci, Gasparotto, Tonello, Vanoni

Luoghi citati: Belgrado, Italia, Roma