I professori del Politecnico si pronuncieranno domani

I professori del Politecnico si pronuncieranno domani LA RICOSTRUZIONE DELLA SCUOLA D'INGEGNERIA I professori del Politecnico si pronuncieranno domani Un'intervista eoi presidente della "fondazione politecnica,, - 1300 milioni destinati eselusivamente all'acquisto dell'area ex Stadium Si riunisce domani, per esprimer» collegialmente il proprio pavere suU'ormai vessata questione del Politecnico, il Corpo Accademico dell'Istituto. Come ai ricorderà, il Sindaco e la giunta comunale avevano mostrato di gradire Vofferta di 300 milioni da parte degli industriali per l'acquisto deipare* deU'ex-Stadtum, riservandosi però di attendere il parere dei corpo accademico del Poli, tecnico, prima di decidere. Previstone difficile Onde potrà essere T'esito 'dèa* riunione di domani, non è facile prevedere data ìa notevole divergenza di vedute fra g% atenei professori. Abbiamo intanto voluto conoscere U parere del conte Carnerama nella sua- qualità di presidente della € Fondazione Politecnica». Tale ■ fondazione sorse infatti nel 1929, proprio « per promuovere lo sviluppo della Scuola di Ingegneria di Torino e collaborare con essa.» per fi perfezionamento dei corsi d'insegnamento e dei metodi di ricerca in tutti i rami ». Lo stanziamento complessivo a favore del Politecnico in un solo anno anteguerra, si aggirò sul milione sottoscritto dalle principali industrie torinesi. — Come si venne — abbiamo chiesto — all'offerta dei trecento mHionit — Davanti alle nostre serrate critiche alla scelta del Valentino, il Sindaco dott. Coggiola ebbe a dirci di proporre, se possibile, una soluzione migliore. Dopo un lungo e accurato esame, scegliemmo quella dell'eiaStadium; e siccome subito ci fu avanzata l'obiezione che le condizioni finanziarie del Comune difficilmente avrebbero permesso la donazione pura e semplice deXVarea, concretammo senz'altro Vofferta dei trecento milioni. — Tale cifra verrebbe ugualmente messa a disposizione anche nel caso che venga scelta un'area diversa! —• I trecento milioni — replica il conte Camerana — sono stati offerto al preciso scopo di acquietare l'area deWex-Btadium. Un'altra destinazione non è stata contemplata. Non posso quindi darle una precisa risposta in merito. 60 «ili metri quadrati — Secondo il prof, Peruoca, è assolutamente indispensabile concentrare nella nuova cede, l'intero Politecnico, in quanto sarebbe inammissibile lasciare al Castello del Valentino gli attuali istituti. E' «ufficiente a tale scopo l'area deWexStadiumt j — Consideri semplicemente O fatto che, accendo informazioni assunte presso il Municipio, l'area dello Stadium tuttora disponibile, si aggira sui trentaduemila metri quadrati che, sommati ai diciottomila di strada pubblica adiacente, danno una zona libera di ben cinquantamila mq. I/area del vecchio Politecnico era di undicimila mpcs,csdlddlucsllotdgcptsIleVaUmdlvit•dp mq. circa. Va soluzione da noi progettata sembra quindi sufficiente a permettere qualsiasi sviluppo futuro. , — E quanto alle critiche di carattere tecnico T — Sebbene vengano da persone la cui competenza è fuori discussione, non sembra difficile ottenere il voluto isolamento dai disturbi sia dall'esterne che daWinterno: in particolare quelli derivanti dalla prossimità di una linea ferroviaria. « Scartata quindi — ha concluso il conte Camerana — la scelta del Valentino, poiché la Fiat non può lasciare libere le aree della Paiole o dei Bioambi, né sembra possibile trasferire i vari istituti di medicina da corso massimo d'Azeglio, i professori del Politecnico (il cui voto avrà un valore puramente consultivo) non potranno non tenere nella giusta considerazione il nostro itiiitMiiiiiiiiniiiiiiHiiMiuniriiiiiimHiiiiiniiii progetto. Al quale soprattutto Danno i favori détta cittadinanza, assolutamente contraria alla deturpazione o ad una nuova limitazione del Valentino ».

Persone citate: Coggiola

Luoghi citati: Torino