Invenzioni di un polesano

Invenzioni di un polesano PAZZIA O REALTÀ'? Invenzioni di un polesano Con macchine infernali capaci di neutralizzare le bombe atomiche, egli potrebbe... salvare o distruggere'il mondo Venezia, 2 febbraio. La vicenda di quello che, ormai, ricorre nelle cronache con la definizione di cadavere atomico, continua nei suoi sviluppi curiosi. Dopo la stupefacente dichiarazione deiamante dell'ingegnere israelita e dopo la venuta a Venezia deli inventore della chiusura lampo, che con i suoi raggi Y salvò la nostra città dalia distruzione atomica, minacciata -dalia salma del Delzer, e dopo la parentesi scientifica dell'orologiaio di Rovigo, ecco venire alla ribalta un uomo che è sicuro di aver salvato questo povero mondo da terribili calamita, e che è in grado, a sua volta, di salvarlo nuovamente o di distruggerlo. E' quest'uomo il cinquantenne Edoardo Vecchiato, nativo di Pola e abitante a Vicenza, ove fa il pittore. Sono sue queste dichiarazioni, sono del tutto libere, anzi spontanee, perchè egli le ha fatte al cronisti di un giornale veneziano, alla redazione del quale si è presentato per metterla a parte dei suoi preziosi segreti, onde assicurarne il silenzio. Il Vecchiato dunque, che conforta il suo dire con documenti, non vuol precisare il suo domicilio in Vicenza, per ovvie ragioni di sicurezza personale. Egli ha studiato medicina, arrivando quasi alla laurea, quando il primo conflitto mondiale lo spinse volontario nell'esercito liberatore della sua terra. Congedato, si dedicò alla fisica, che studiò appassionatamente, penetrandone i misteri. Fra le sue prime scoperte fu 11 principio del radar, di cui egli parlò in un'intervista concessa al quotidiano Il Popolo, di Trieste, nel 1930. Egli aveva risolto anche 11 problema della sonorizzazione del cinema, ma non potè fare niente nè della prima nè della seconda invenzione per mancanza di mezzi e perchè non trovò alcuno che lo aiutasse. Inventò anche l'< organo elettronico », un apparecchio a irradiazioni fotoelettriche che avrebbe permesso di ricavare musica da qualsiasi strumento, ma anche qui la mancanza di denaro gli stroncò le all. Da queste scoperte umanitarie, il suo genio misconosciuto passò a quelle infernali. All'inizio del1 ultimo grande conflitto egli aveva già in mano l'arma della vittoria, la quale, naturalmente, per essere tale non poteva essere che l'arma della distruzione. Egli aveva inventato 11 * raggio incendiario », che appiccava il fuoco e fondeva ì metalli a qualsiasi distanza. Per U sistema non c'era che da scegliere: o con 1 raggi solari sapientemente manovrati attraverso uno speciale specchio parabolico, o oon l'elettromagnetismo, il quale, anzi, accentrava le già tremende possibilità «distruttive della sua invenzione. Nel 1941, quando già da due anni egli avrebbe potuto mettere la parola fine alla guerra, ebbe orrore della sua terribile arma, e, volendo risparmiare agli uomini una nuova calamità, sprofondò la macchinetta e i relativi formulari nelle acque di Abbazìa. Pentito ed esaurito, 11 Vecchiato si riposò per diversi anni. A risvegliare il suo spirito inventivo fu l'atomica. Egli studiò, studiò fino a raggiungere una nuova meta altamente umanitaria: la neutralizzazione delle bombe atomiche. Ma non si è accontentato: è andato più in là. Egli rispedisce le bombe atomiche al mittente; tutto dipende dall'umore di chi le intercetta, perchè il sistema è questo: si costruisce una speciale aeronave, ci si mette dentro, si Incrocia nel cielo sulla presunta rotta delle ato miche e quando esse arrivano a portata degli apparecchi del Vecchiato, a volontà del manovratore, o vengono neutra lizzate e cadono subito, innocue; o, muovendo un'altra piccola leva, le si obbliga ad un immediato dietro front, e alla stessa velocità tornano al punto di partenza, non più Innocue, ma scoppiando e seminando la distruzione fra i mittenti, invece che fra i desti natarl. Questa scoperta, documenti alla mano, egli l'ha brevettata In Italia l'8 gennaio 1949 e presso una potenza straniera, che pian piano, in gran segreto, ha detto essere gli Stati Uniti d'America, dsl cui console anzi ha avuto richiesta di schiarimenti.

Persone citate: Edoardo Vecchiato, Vecchiato

Luoghi citati: Italia, Pola, Rovigo, Stati Uniti D'america, Trieste, Venezia, Vicenza