La casa è trovata anche il lavoro ci sarà

La casa è trovata anche il lavoro ci sarà Il 1949 Incomincia con una buona azione La casa è trovata anche il lavoro ci sarà Per la famiglia alloggiata sotto un portico si inizia una nuova vita n 1949 s'inizia con una buona azione! E, quei che più conta, riuscita. Il cuore dei cittadini si è subito commosso, leggendo quanto scrivevamo ieri sulla disgraziata famiglia Terranova: — due. giovani coniugi e una bimbetta, allogati sotto il portico dell'ex-Istituto Sommeiller, in corso Matteotti, dentro uno scatolone di vecchi cartoni che essi erano riusciti a fabbricarsi, dopo aver vissuto e dormito, per lungo tempo, all'addiaccio. L'alloggio, intanto, è trovato. Il sarto signor Stasi che, con la signora, abita in via Montebello 21, leggendo il nostro trafiletto ebbe una idea c'era in corso Vercelli 66, al primo piano, una stanza Ubera fino al 31 dicembre '48, dove aveva abitato il suo suocero testé defunto. Bisognava approfittare subito della combinazione, che si risolveva in una vera opera di bene. Detto, fattoi II trasloco dei Terranova, tosto avvertiti dai signori Stasi, si or ~rò quasi in un lampo nella giornata di ieri, con quanta commozione della povera famigliola è lecito immaginare I Per questo trasloco non è abbisognato molto: un semplice carrettino. I poveretti mancavano di tutto: perfino della biancheria! La padrona della casa in cui i Terranova si sono trasferiti, non sa ancora nulla: abita in corso Vercelli, ma si trova ora a Pianezza. E' la signora Anna Cibrt-rio in Chiaretto. L'affitto, calcolato anche con l'au mento del 30 per cento, è di 325 lire al mese. Si tratta ora di trovarle, queste benedette lire! Ma la Provvidenza, che è già intervenuta in favore dei Terranova, penserà anche al resconligpuQubeDdi Nopeta unsoal mzinpeai e ìiiMee<n—decommolgomioachoavCol'imAsue iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii resto, n Terranova è pronto, con la moglie — giovane, diligente, operosa — ad ogni sia pure umile ma onesto lavoro. Qualunque occupazione sarà benedetta. D'altronde il primo esempio di carità non è stato l'ultimo! Non più tordi di ieri tutto il personale d'una notissima ditta torinese — Rivetta — con una commovente e volontaria sottoscrizione si è interessato al doloroso caso ed ha voluto mettersi in diretta comunicar zinne coi coniugi Terranova per esprimere tangibilmente ai poveretti la sua fraternità e la sua solidarietà. E non è tr"ìiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiini un iiiiiiiiiiiiiiniiii il solo aiuto; molte altre caritatevoli persone si sono interessate alla dolorosa vicenda, e la gara fraterna continua tuttora. Un tocco commovente: i Terranova, lasciando il primitivo abituro, hanno attaccato sul portone del Sommeiller un biglietto che notifica il nuovo indirizzo della famigliola. E c'è perfino un post-scriptum: "Per comunicazioni urgenti rivolgersi ai portinaio".

Persone citate: Anna Cibrt-rio, Chiaretto, Detto, Terranova

Luoghi citati: Pianezza, Terranova