Nel Duemila 60 città con una popolazione superiore ai 5 milioni

Nel Duemila 60 città con una popolazione superiore ai 5 milioni Roma: convegno sul boom demografico Nel Duemila 60 città con una popolazione superiore ai 5 milioni ROMA — Programmare già dà oggi le soluzioni necessarie per risolvere i problemi delle megalopoli del Duemila attraverso l'analisi dei fenomeni demografici, sociali, economici e politici: questo il tema principale della conferenza internazionale su «La popolazione e l'avvenire delle grandi città», che si svolgerà a Roma da domani al 4 settembre, e che è stato ieri illustrato da Rafael Salas, direttore del Fondo delle Nazioni Unite per le attività della popolazione. L'inaugurazione della conferenza avverrà domani in Campidoglio, con un saluto augurale del sindaco di Roma, Petroselli. Alla conferenza parteciperanno sindaci e amministratori delle sessanta città più grandi del mondo (tra cui quelli di Mosca, Pechino, Hanoi. New York, New Delhi, Jakarta, Caracas, Città del Messico; per l'Italia vi saranno quelli di Roma e di Milano) oltre a studiosi, economisti. La necessità di program¬ mare immediatamente le soluzioni alla crescente urbanizzazione deriva dalla previsione che entro il Duemila la popolazione totale delle città sarà di oltre tre miliardi di persone e costituirà il cinquanta per cento di tutta la popolazione mondiale. Solo nel 1950 la popolazione urbana era del venticinque per cento del totale di quella mondiale; alla stessa data esistevano solo sei città con oltre cinque milioni di abitanti. Oggi le città che superano questa cifra sono 26 e si prevede diventeranno 60 entro il Duemila. Mentre fino a qualche anno fa l'urbanizzazione era strettamente collegata all'industrializzazione, per cui si registrava nei Paesi con uno sviluppo industriale maggiore, nei prossimi anni il sorgere di enormi città avverrà specialmente nei Paesi meno sviluppati.. Shanghai, San Paolo e Città del Messico avranno nel Duemila oltre trenta milioni di abitanti

Persone citate: Petroselli, Rafael Salas