Ristoranti troppo cari al Lido di Venezia (e il Comune organizza due mense popolari)

Ristoranti troppo cari al Lido di Venezia (e il Comune organizza due mense popolari) Tre grosse manifestazioni affollano la Serenissima fra agosto e settembre Ristoranti troppo cari al Lido di Venezia (e il Comune organizza due mense popolari) DAL NOSTRO CORRISPONDENTE VENEZIA — La Mostra internazionale del cinema, il Premio Campiello e il Festival internazionale del bridge minacciano di far «scoppiare» le strutture ricettive veneziane tra la fine di agosto e la prima metà di settembre. La quasi contemporaneità di queste tre manifestazioni (il cinema dal 28 agosto ali'8 settembre: il Campiello il 5 e 6 settembre, il bridge dall'8 al 14) sta infatti causando non pochi problemi logistici agli organizzatori. La difficoltà maggiore consiste nel sistemare al Lido, sede della mostra e del festival del bridge, i duemila partecipanti al torneo e gli oltre mille giornalisti, produttori di cinema, tecnici ed attori nella notte tra l'8 e il 9 settembre. La ricerca dei posti, la concorrenza tra la Biennale e gli organizzatori del torneo, è re¬ sa più frenetica da una «grana» nata dalla presa di posizione degli albergatori, che preferiscono, apparentemente, ospitare i giocatori di bridge piuttosto che la gente di cinema. In realtà si tratta — come ha fatto presente l'Associazione degli albergatori veneziani — di una scelta dovuta ai ritardi con cui la Biennale ha pagato i conti del 1979: solo due mesi fa infatti, sono stati regolati i «pernotti» del settembre dello scorso anno. «Con questo tasso d'inflazione e con questi ritardi — dicono gli albergatori —abbiamo perso il 20 per cento». Cosi, dei 900 letti che la Biennale ha richiesto, ne sono stati trovati solo cento, in maggior parte forniti dalla Clga Hotels. Se i problemi di pernottamento sono ancora da risolvere, sul fronte della ristorazione, invece, sono state prese due iniziative che dovrebbero facilitare gli «addetti ai lavori» durante il Festival internazionale del cinema. Saranno predisposte, infatti, due grandi mense, una delle quali popolare, in grado di accogliere oltre mille persone a poca distanza dal Palazzo del Cinema. La mensa, aperta a tutti, sarà allestita a cura del Comune di Venezia, nei giardini pubblici distanti qualche minuto di cammino dalla sede della mostra; i tavoli saranno piuttosto spartani (tubi Innocenti e legno) e i prezzi alla portata di tutti. L'altra mensa è invece organizzata dalla Ciga (che ha avuto già un'esperienza analoga durante i «vertici» di giugno all'isola di San Giorgio) ed accoglierà giornalisti, tecnici ed ospiti della mostra. Queste iniziative — nelle previsioni — metteranno rimedio ai disagi che negli'anni scorsi incontravano «addetti ai lavori» e spettatori nel ristorarsi tra una proiezione e l'altra, dovuti soprattutto ai prezzi particolarmente elevati al Lido. Se la mostra del cinema ha rilevanza mondiale, uguale considerazione gode il torneo di bridge del Lido. Quest'anno vi partecipano infatti quasi duemila giocatori tra i più forti del mondo. Il torneo a coppie -r- uno dei, match in cui si articola il Festival — si avvia a battere il primato europeo di presenze, raggiunto negli anni scorsi con oltre 700 coppie iscritte, mentre al torneo a squadre hanno dato la loro adesione un centinaio di rappresentantive. Tra queste, per la prima volta, sono presenti squadre finlandesi, mentre sembra probabile la'partecipazione della nazionale femminile inglese, campione d'Europa. Gigi Bevilacqua

Persone citate: Gigi Bevilacqua

Luoghi citati: Comune Di Venezia, Europa, Lido Di Venezia, Venezia