Bardonecchia, «rifugio» dei torinesi ora vuol puntare sul turismo europeo

 Bardonecchia, «rifugio» dei torinesi ora vuol puntare sul turismo europeo I/apertura del traforo del Fréjus traccia nuove prospettive al Piemonte Bardonecchia, «rifugio» dei torinesi ora vuol puntare sul turismo europeo A colloquio con il sindaco-manager: «Contiamo molto sui giovani; stiamo costruendo un ostello con 400 posti letto riservato a loro» - Spesi cinque miliardi per lavori idrogeologici Quarantasei anni, prima fisico nucleare e poi piccolo imprenditore edile, una moglie austriaca; due figli, liberale, paga le tasse (è 11 quarto contribuente in una zona dove l'evasione fiscale sembra essere all'ordine del giorno), Alessandro Qibello da due anni è sindacò a Bardonecchia. La cittadina col traforo del Fréjus, aspira a diventare un centro turistico a livello europeo. Sindaco, come sarà la Bardonecchia degli Anni 80? « // tunnel apre grosse possibilità di un miglior utilizzo dèlie attrezzature turistiche esistenti. Nei nòstri programmi si potenziamento (d'intesa con la Regione) vi sono le ristrutturazioni della ex colonia Medàil e del Palazzo dei congressi Insomma, la città, avrà le caratteristiche per ottenere un flusso turistico internazionale. Dall'ex colonia saranno ricavati 400 posti letto per il turismo giovanile delle scuole italiane ed europee: attualmente /tanno già sede il pronto soccorso e le associazioni turistiche di categoria». Aggiunge il dott. Oibello: «Si dovrà puntare ad una maggior professionalità turistica, però il lutto in un piano di sviluppo dell'alta'Valsusa, secondo una programmazione regionale». Il traforo vi ha creato problemi? •Certo..Ci saranno difficoltà fino a quando la viabilità non sarà risolta. Stiamo già potenziando gli uffici comunali, per affrontare in tempo questa nuova realtà Purtroppo siamo sempre in ritardo perché i.tempi bu¬ rocratici degli enti pubblici sono lunghi. Intendiamo trasformare il traforo in senso positivo per le comunità locali, quindi con una programmazione adeguata. Saranno necessarie case per i lavoratori addetti e quelli delle attività collaterali Comunque, teniamo a ribadire la nostra preoccupazione se il tunnel sarà aperto àgli autotreni». Eletto con l'appoggio del «Comitato Bardonecchia», Oibello trascorre 8 ore al giorno in Co-1 mune. Quando soffre d'insonnia ha un registratore sul coniodlno, E' cosi che si programma il lavoro per il giorno dopo. Due anni sindaco di una località che ora diverrà internazionale. Quali esperienze ha tratto? •Molte. Che coinvolgono problemi e situazioni molteplici. Un incarico affascinante, ma molto impegnativo. Si è a contatto con tutte le realtà possibili, visti i 30 mila ospiti invernali Poi il Fréjus ci ha portato ad affrontare scelte senza possibilità di ritorno, col rischio di compromettere tutto. Ci tocca risolvere grossi problemi con strutture inadeguate e collaboratori comunali che in fin dei conti soiio anche mal retribuiti: Precisa il sindaco-manager: «7n 2 anni abbiamo risanato il. bilancio comunale e con i rimanenti capitali della fallimentare "Finanziaria"sono sorli impianti sportivi necessari. Abbiamo speso circa 5 miliardi grazie agli aiuti regionali per la sistemazione idrogeologica, acquedotto, strutture comunali, viabilità interna e servizi». . I suoi avversari politici dicono che lei ama i -giri di valzer» con i partiti e le forze della sinistra. E' vero o una calunnia? •Io dialogo con tutti Se poi alla Regione Piemonte ottengo aiuti finanziari e collaborazione per affrontare e risolvere i problemi nostri, non posso che essere soddisfatto. Sinceramente devo dire die mi dispiace che l'avv. Vigliane non sia più'presidente della Regione». Dopo 1 gemellaggi di circostanza con Modano, i due comitati comunali hanno deciso di concretizzare la nuova unione, con l'aliestinftnlo di un servizio di pullman attraverso il traforo (con tariffe speciali) tra Bussoleno, Bardonecchia e Modane, con più corse giornaliere per I lavoratori frontalieri che si recano nella cittadina francese. g.dolf.

Persone citate: Alessandro Qibello, Modano

Luoghi citati: Bardonecchia, Bussoleno, Fréjus, Modane, Piemonte